Mi sta molto a cuore sensibilizzarvi sull’importanza dei lasciti testamentari, un modo per lasciare un segno di amore per sempre dopo di noi. Mia sorella Francesca è morta a 26 anni, da un giorno all’altro, in un incidente stradale. Poteva finire tutto quel giorno, con un dolore infinito per sempre, e invece la sua morte si è trasformata in vita per tanti bambini senza famiglia, ammalati o abbandonati, attraverso il lavoro della Fondazione Francesca Rava. Con un lascito testamentario a favore della Fondazione Francesca Rava puoi vivere per sempre nel cuore di un bambino, scegliendo progetti specifici come un reparto del nostro ospedale in Haiti, o sostenendo i bambini in povertà che aiutiamo in Italia. Il Consiglio Nazionale del Notariato ci ha aiutato a scrivere un opuscolo dove puoi trovare tutte le indicazioni su come fare, richiedicelo! E io sono sempre a disposizione. Grazie di cuore,
Presidente Fondazione Francesca Rava
NPH ITALIA ETS
Inserisci i tuoi dati per ricevere la nostra guida
La Fondazione Francesca Rava, nata nel 2000, aiuta l'infanzia e l'adolescenza in condizioni di disagio, le mamme e le donne fragili in Italia, in Haiti e nel mondo.
Rappresenta in Italia N.P.H. Nuestros Pequeños Hermanos (I Nostri Piccoli Fratelli), che dal 1954 salva e da un futuro nelle sue Case, scuole e ospedali in nove paesi dell'America Latina, ai bambini orfani, abbandonati o in disperato bisogno. Rappresenta, inoltre, la Fondazione St. Luc di Haiti.
La Fondazione Francesca Rava lavora ogni giorno per cambiare la vita di migliaia di bambini con progetti di aiuto immediato e di empowerment, contribuendo al raggiungimento dei Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (UNSDG).
In Italia è in prima linea su tutto il territorio nazionale con progetti concreti, in risposta alla povertà sanitaria ed educativa che colpisce i minori più fragili. Con "In farmacia per i bambini", iniziativa nazionale di sensibilizzazione sui diritti dei bambini e di raccolta di farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria, aiuta ogni anno 47.000 bambini; insieme a KPMG lotta contro l'abbandono neonatale con ”ninna ho”; ha ricostruito 8 scuole per i bambini colpiti dal terremoto in Centro Italia; educa i giovani e le aziende ai valori del volontariato. Nell'emergenza Covid-19 ha supportato 30 ospedali in 11 Regioni con invio di volontari e attrezzature e aiutato 55.000 persone con SOS Spesa – La Spesa per chi ha bisogno.
In Haiti ogni ora 2 bambini muoiono per malnutrizione e malattie curabili, 1 bambino su 4 non va a scuola. L'ospedale NPH Saint Damien, unico pediatrico in Haiti, realizzato e sostenuto dalla Fondazione, assiste 80.000 bambini l'anno; 16.000 bambini ricevono istruzione e un pasto caldo nelle 36 scuole di strada St. Luc, negli slums e nelle province più remote del Paese; centinaia di bambini disabili ricevono fisioterapia ed attività educative nei centri di riabilitazione realizzati dalla Fondazione. NPH è presente nel paese dal 1987 sotto la guida di Padre Rick Frechette, medico in prima linea, che insieme a un team di 1600 haitiani porta accoglienza, istruzione, assistenza sanitaria, acqua e cibo, speranza per il futuro a migliaia di bambini e le loro famiglie aiutandoli ad aiutarsi da sé e a raggiungere l'autonomia. L'ospedale Saint Damien e l'ospedale Saint Luc sono centri di riferimento sia per la lotta al Covid che dei soccorsi per il terremoto del 2021.
Un lascito è la disposizione di tutti i tuoi beni, o una parte, a favore di una o più persone a cui vuoi bene o a un ente beneficiario di tua fiducia. Il lascito può essere di qualunque entità e può essere costituito da beni immobili (es. un appartamento, un terreno, un fabbricato), beni mobili (es. un’operta d’arte, gioielli, arredi, un’auto), una somma di denaro, azioni, fondi di investimento, una polizza assicurativa e il TFR. Tutti i lasciti alla Fondazione Francesca Rava sono esenti da tassazione, quindi sono interamente impiegati a favore dei bambini.
Fare testamento è una scelta importante e di valore. Con il testamento si può esprimere in modo chiaro la propria volontà, si evitano conflitti in famiglia, salvaguardando i diritti di chi ci sta a cuore nel rispetto degli eredi “legittimari” (coniuge, figli, genitori) e dando un aiuto concreto a chi desideriamo sostenere nel nostro nome dopo la nostra morte nell’ambito della quota disponibile.
Per la Fondazione Francesca Rava - NPH ITALIA ETS il tuo lascito sarà preziosissimo perché verrà interamente utilizzato in modo veloce e trasparente per le attività e progetti in aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia e nel mondo, violati nei loro diritti basilari: mancanza di acqua e cibo, di cure mediche, di istruzione, di una famiglia. Se hai scelto un progetto specifico che ti sta particolarmente a cuore, il lascito sarà utilizzato specificamente per questo progetto.
Si, puoi fare testamento e disporre un lascito a favore della Fondazione Francesca Rava anche se hai eredi. Se i tuoi eredi sono “legittimari” (il coniuge, i figli e in caso di loro premorienza i figli dei figli, i genitori in assenza dei figli) hanno diritto ad una quota di eredità che si chiama legittima. Perciò potrai disporre a favore di altri soggetti e quindi della Fondazione limitatamente alla quota disponibile.
Puoi disporre un lascito nel tuo testamento a favore della Fondazione Francesca Rava specificando di voler aiutare il tuo bambino adottato a distanza e la Casa NPH che lo accoglie e gli garantisce educazione, cure mediche, amore. Per scoprire di più sull'adozione a distanza, clicca qui.
Se lo desideri, puoi nel testamento indicare che la Fondazione apponga una targa con il tuo nome per ricordare ai bambini e ai donatori che visiteranno il progetto la tua scelta d’amore e di aiuto. Sarà anche un importante esempio di amore e generosità.
Non necessariamente. Il testamento olografo, ad esempio, può essere redatto da chiunque lo desideri e sia in grado di scrivere. Sarà necessario rivolgersi al notaio solamente nel caso si debba redigere un testamento pubblico.
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell’utilizzo di questa sito web di proprietà dell’Organizzazione Fondazione, con Codice Fiscale 97264070158
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 armonizzata con il DLG 101/2018
1. Titolare del
trattamento.
Fondazione Francesca Rava NPH Italia
ETS con sede legale in Viale Premuda 38/A 20129 Milano – C.F 97264070158 – titolare
del trattamento dei dati garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei
dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati liberamente
comunicatici da Lei (Interessato) nel corso della navigazione sul sito https://lasciti.fondazionefrancescarava.org/
2. Dati trattati,
finalità e basi giuridiche del trattamento
Dati generati
dall’accesso al sito
I sistemi informatici e le procedure
software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono automaticamente alcuni dati la
cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di
Internet.
Questi dati (quali ad esempio nomi di
dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione)
non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati
esclusivamente per:
i) ricavare informazioni
statistiche anonime sull’uso del sito;
ii) gestire esigenze di controllo delle
modalità di utilizzo dello stesso,
iii) accertare responsabilità su
richiesta dell’autorità giudiziaria in caso di ipotetici reati
informatici.
iv) migliorare l’esperienza
utente nella navigazione dei nostri siti
I siti web non usano quindi
cookies di profilazione atti a rilevare comportamenti
associati all’indirizzo ip (l’ internet protocol address, che
identifica univocamente il dispositivo) o altre informazioni abbinabili alla persona che
utilizza gli stessi. Vengono utilizzati solo cookies di tipo tecnico atti a
migliorarne la navigazione e fruibilità.
La base giuridica che legittima il
trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le
funzionalità del sito e garantire una adeguata fruibilità dello stesso.
Dati
raccolti
Gli unici dati personali raccolti
sono quelli forniti volontariamente e direttamente dall’utente tramite
form espliciti e trattati per le seguenti finalità:
a. in presenza di specifico consenso
dell’interessato, per l’invio periodico, tramite e-mail, di newsletter e materiale
informativo inerente le nostre attività;
b. in presenza di specifico consenso
dell’interessato, per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività e
servizi;
c. in presenza di specifico consenso
dell’interessato, per ricevere aderire e/o iscriversi a corsi di formazione, webinar, o
eventi interni;
d. nel caso di invio di curriculum vitae, esclusivamente per
finalità di selezione personale.
e. partecipazione ad attività di
volontariato e sensibilizzazione da noi promosse
Nei casi espressamente su indicati la
base giuridica è il consenso liberamente fornito dall’interessato.
3. Modalità di
trattamento e tempi di conservazione dei dati
I dati raccolti saranno trattati
mediante strumenti elettronici informatici con logiche strettamente correlate alle
finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da
garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi.I dati oggetto del trattamento saranno
conservati per un periodo strettamente necessario alle finalità della Fondazione
Francesca Rava – NPH Italia ETS per le quali sono stati raccolti e comunque non superiore
ai 5 anni e dove previsto entro i termini di legge.
In ogni caso Fondazione Francesca
Rava NPH Italia ETS pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo
indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di
minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati
all’interno del territorio della comunità europea e per nessun motivo ceduti a
terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al
trattamento, responsabili e comunicazione dei dati
Il trattamento dei dati raccolti
è effettuato da personale interno dipendente di Fondazione Francesca Rava NPH Italia ETS
a tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni
impartite nel rispetto della normativa vigente.
5. Diritti
dell’interessato
In ogni momento è possibile
accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o
l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte da Fondazione Francesca Rava
NPH Italia ETS, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla
portabilità dei dati, inviando un’e-mail all’indirizzo dpo@nphitalia.org. L’interessato può, se
non ritiene soddisfatti i suoi diritti, rivolgersi anche direttamente all’Autorità
Garante per la Protezione dei Dati Personali. www.garanteprivacy.it
Revisione del presente documento: NPH4 del 4 ottobre 2023